Per tutti gli studenti con OFA
-
- Partecipare all’incontro di mercoledì 14 settembre 2022, ore 9:00, in modalità telematica, dove verranno presentate le Procedure per l’assolvimento degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) in Matematica, riservato agli studenti dei Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria con OFA in Matematica, e verranno fornite le indicazioni per iscriversi alla piattaforma MyLab.
-
- Iscriversi alla piattaforma MyLab ed al Precorso di Matematica 2/Ed. MyLab sulla piattaforma. Per iscriversi alla piattaforma MyLab, è necessario usare la licenza distribuita secondo le istruzioni indicate nei documenti presenti nella seguente cartella. Per richiedere il codice personale di accesso occorre compilare il seguente modulo. Tale modulo ha accesso vincolato con la seguente condizione per l’accesso: il campo Indirizzo email del profilo studente deve contenere @studenti.unibs.it. Dopo essersi registrati, verificare la correttezza delle credenziali inserite.
-
- Seguire le video-lezioni sugli argomenti di base di Matematica propedeutici agli studi di Ingegneria, collocati nella Comunità Didattica “Recupero OFA Matematica 2022” all’indirizzo https://elearning.unibs.it/course/view.php?id=26627.
Per poter accedere a tale Comunità Didattica, gli studenti interessati (in particolare, anche coloro che non abbiano ancora completato il processo di immatricolazione ma che siano già iscritti ad un concorso di ammissione) possono iscriversi autonomamente.
- Seguire le video-lezioni sugli argomenti di base di Matematica propedeutici agli studi di Ingegneria, collocati nella Comunità Didattica “Recupero OFA Matematica 2022” all’indirizzo https://elearning.unibs.it/course/view.php?id=26627.
-
-
Tutti gli studenti ai quali sono stati attribuiti gli OFA sono convocati ad una serie di incontri (senza frequenza obbligatoria ma fortemente consigliata) di formazione e informazione sui contenuti di Matematica propedeutici agli studi di Ingegneria. Gli incontri sono calendarizzati (calendario degli incontri e dei temi trattati) nell’arco di un paio di settimane a cavallo dell’inizio delle lezioni del primo semestre, e sono finalizzati a:
- illustrare l’organizzazione delle attività inerenti gli OFA e le condizioni per il loro superamento;
- informare gli studenti sugli argomenti di Matematica indispensabili per gli studi di Ingegneria sui quali essi devono recuperare competenze;
- fornire agli studenti indicazioni circa gli strumenti disponibili per effettuare il necessario recupero (lezioni filmate, piattaforme informatiche di preparazione, tutorato, ecc.);
- presentare una breve illustrazione dei diversi argomenti, con elementi di teoria ed esempi;
- fornire le istruzioni e le credenziali per l’accesso ai servizi informatici.
-
Tutti gli studenti ai quali sono stati attribuiti gli OFA sono convocati ad una serie di incontri (senza frequenza obbligatoria ma fortemente consigliata) di formazione e informazione sui contenuti di Matematica propedeutici agli studi di Ingegneria. Gli incontri sono calendarizzati (calendario degli incontri e dei temi trattati) nell’arco di un paio di settimane a cavallo dell’inizio delle lezioni del primo semestre, e sono finalizzati a:
-
- Svolgere gli esercizi autonomamente su MyMathLab in MyLab .
Come superare gli OFA
-
- Per assolvere gli OFA gli studenti devono superare l’esame di uno degli insegnamenti del primo
anno di Analisi Matematica o di Algebra e Geometria inseriti nel loro piano degli studi.
Corso di studio Insegnamenti Ingegneria civile
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ingegneria dell'automazione industriale
Ingegneria meccanica e dei materiali
Ingegneria elettronica e delle
telecomunicazioni
Ingegneria informaticaAnalisi Matematica I
Algebra e GeometriaIngegneria delle tecnologie per l’impresa
digitaleAnalisi Matematica per l'impresa digitale
Algebra Lineare e Geometria AnaliticaIngegneria gestionale Analisi Matematica A
Algebra e Geometria
- Per assolvere gli OFA gli studenti devono superare l’esame di uno degli insegnamenti del primo
anno di Analisi Matematica o di Algebra e Geometria inseriti nel loro piano degli studi.
Ulteriori informazioni
-
Testi consigliati:
- C. Giorgi, A. Morro, Introduzione alla Matematica, 2/Ed., Maggioli Editore, 2012;
- G. Anichini, A. Carbone, P. Chiarelli, G. Conti, Precorso di matematica con MyMathLab Italiano, 2/Ed., Pearson Education Italia, 2010 (la versione digitale è già inclusa in MyMathLab di MyLab).
Chi contattare
-
- Per problemi sull’iscrizione e l’utilizzo di MyLab: http://pearson.it/supporto
-
- Per problemi relativi alla fruizione delle videolezioni:
elearning@unibs.it
- Per problemi relativi alla fruizione delle videolezioni:
-
- Per problemi relativi ai contenuti delle esercitazioni su MyLab: Dr.ssa Monica Zacchi monica.zacchi@unibs.it
-
- Per chiarimenti su quanto esposto durante gli incontri di formazione/informazione:
Dr. Marco Longhi marco.longhi@unibs.it e Dr.ssa Monica Zacchi monica.zacchi@unibs.it
- Per chiarimenti su quanto esposto durante gli incontri di formazione/informazione:
-
- Per questioni relative all’immatricolazione ed alla gestione carriera: https://www.unibs.it/it/immatricolarsi-corsi-laurea-ingegneria https://www.unibs.it/it/segreteria-carriera-studente