Gli studenti interessati possono scaricare i pdf delle slide, che saranno proiettate durante le lezioni e le esercitazioni frontali, collegandosi al sito di Elearning dedicato a Probabilità e Statistica. Si ricorda che l’accesso è riservato a coloro che debbano sostenere l’esame di Probabilità e Statistica, insegnamento inserito nel loro piano di studi.
Per una adeguata preparazione all’esame, il materiale presente nelle slide deve essere completato e approfondito con quanto esposto durante le lezioni e le esercitazioni in aula e presente nei testi consigliati.
Esercizi utili per la preparazione all’esame sono anche presenti nella raccolta dei temi d’esame assegnati negli anni precedenti.
Struttura dell'esame finale
L’esame consiste in una prova scritta ed una eventuale prova orale.
La prova scritta è costituita da 11 quesiti. Per ogni esercizio, svolto correttamente, il punteggio assegnato è pari a 3 punti. La risoluzione esatta di tutti i quesiti permette di ottenere 33 punti, equivalente alla votazione 30 e lode. A seguito della attuale situazione di emergenza epidemiologica da COVID-19, lo scritto in presenza è sostituito, fino a nuovo ordine, da 6 quesiti a risposta chiusa (risposta esatta=5 pti; risposta non data=0pti; risposta errata=-1) proposti su piattaforma Moodle in modalità telematica.
Se nella prova scritta si raggiunge una valutazione pari almeno a 18, il giorno della convocazione per sostenere l’eventuale prova orale, si potrà scegliere se accettare come voto finale la parte intera del voto dello scritto (se nello scritto è stato ottenuto un punteggio tra il 18 ed il 30, estremi compresi) oppure se sostenere la prova orale, la cui votazione farà media con quella ottenuta nello scritto. I punteggi dello scritto maggiori strettamente di 30 e minori strettamente di 33 sono verbalizzati (se si scegli di accettare il voto dello scritto) con la votazione finale di 30. Nel caso in cui si decida di sostenere la prova orale, il voto finale sarà la media dei voti ottenuti nella parte scritta e nella parte orale.
La prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta.
Opzione “Prova intermedia” ANNULLATA a causa della situazione di emergenza epidemiologica da COVID-19. La prova scritta può essere sostituita da due prove intermedie. La prima prova intermedia è costituita da 5 quesiti per un totale di 15 punti. Nell’a.a. 2019/2020 la prima prova intermedia si terrà giovedì 2 aprile 2020 alle ore 10:30 in Aula Magna. La seconda prova intermedia è costituita da 6 quesiti per un totale di 18 punti e si svolge in concomitanza del primo appello della sessione estiva. Per essere ammessi alla prova orale mediante le prove intermedie occorre che la somma dei punteggi ottenuti nelle due prove intermedie sia almeno 18 e che in ogni prova intermedia siano stati totalizzati almeno 6 punti. In particolare si evidenzia che, per essere ammessi alla seconda prova intermedia, occorre aver totalizzato almeno 6 punti nella prima prova intermedia.
Il ricevimento studenti avverrà su appuntamento, inviando al docente, a cui si desidera rivolgersi, una mail di richiesta, almeno due giorni prima della data desiderata ed utilizzando la propria casella di posta su unibs.it.
Prof.ssa Maria Grazia Naso: orario e giorno da concordare, secondo richiesta, con gli studenti interessati.
Dr.ssa Francesca Ravera: orario e giorno da concordare, secondo richiesta, con gli studenti interessati.
Dr.ssa Monica Zacchi: orario e giorno da concordare, secondo richiesta, con gli studenti interessati.
Il ricevimento studenti, salvo diverso avviso, si tiene presso gli studi, dei docenti sopracitati, locati nella Sezione Matematica del DICATAM al piano terra dell’edificio di Via Valotti 9. Per maggiori informazioni si veda Contacts.